Leggi le FAQ
domande più frequenti
domande più frequenti
[av_breadcrumbs]
Alcune utili informazioni relative agli argomenti che più di frequente sono oggetto di domanda da parte dei nostri ospiti
Check-in e check out: quando si possono effettuare?
Check-in dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00.
Check-out entro le 9.30.
In caso di esigenze particolari, la nostra Reception è a disposizione per concordare orari diversi. Ricordiamo i recapiti telefonici 041.4574113 – 380.3447651
Avete parcheggio privato?
Abbiamo un parcheggio interno coperto e un grande parcheggio esterno, totalmente recintato.
Possiamo ospitare bici e moto di valore, auto, minibus e veicoli commerciali. La sorveglianza è affidata a primario Istituto, Ranger, che effettua due ispezioni notturne. Il servizio per gli Ospiti è totalmente gratuito.
Quanto è lontana Venezia dall’Hotel?
Siamo all’incrocio delle Autostrade A4 / A27, nel quadrante di nordest, uscita di Preganziol.
Noi consigliamo di raggiungere Venezia in treno, da Mogliano Veneto, che dista da noi 5 km circa. Adiacente alla Stazione c’è un ampio parcheggio a pagamento (€ 6 al giorno).
Ogni 15 minuti passa un treno per Venezia. Il tragitto dura 15 minuti circa. Per il rientro, l’ultimo treno parte da Venezia alle 23.45
Cosa ci consiglia di visitare a Venezia?
Oltre alle mete famose e imperdibili, è d’obbligo visitare a Rialto il Fondaco dei Tedeschi.
E’ un centro commerciale speciale, che solo a Venezia può esistere. Con l’ascensore si può visitare la terrazza panoramica, da dove si gode la vista panoramica di Venezia e soprattutto la meraviglia del Canal Grande dall’alto.
Nei dintorni, per mangiare qualcosa di speciale, ci sono i Bacari, osterie tipiche dove si possono gustare assaggi di pietanze veneziane (c.d. cicchetti).
Qualche suggerimento per muoversi a Venezia?
In generale, i trasporti sono abbastanza cari. Una corsa singola, dalla Stazione di S. Lucia a Piazza S. Marco costa 7,5 euro a persona.
Noi consigliamo di acquistare un abbonamento giornaliero, che costa euro 20.00 e consente di utilizzare tutte le linee dei vaporetti, comprese per le isole.
Murano, famosa per la lavorazione dei vetri, con le Fonderie e i Maestri Vetrai, visitabili con Guide. Burano con il Museo del Merletto, Torcello.
Se pensate di trascorrere 2 giorni, a Venezia, approfittate dell’abbonamento per due giorni, costa euro 27.00 a persona.
E in terraferma, cosa c’è da vedere?
Certamente la bella e struggente Treviso, a 12 km. da noi, definita “Urbs Picta” perchè le case del centro storico hanno facciate affrescate.
Le potete ammirare nell’isola della Pescheria. Ma Treviso è anche città d’acque, perchè è attraversata da tre corsi d’acqua, Sile, Cargnan e Botteniga.
Se arrivate di sabato, c’è il mercato settimanale, che si svolge lungo tutte le Mura.
Treviso è ricca di storia e di cultura, il Museo di Santa Caterina con gli affreschi medievali, che raccontano il Martirio di Sant’Orsola. Il Tempio Monumentale di San Nicolò, struttura imponente con la Sala del Capitolo e un affresco che ritrae per la prima volta (siamo nel 1.100 d.c.) un uomo che indossa occhiali da vista. A San Nicolò è tuttora in funzione un organo Callido straordinario, le cui ante di chiusura (pale) sono di Tiziano. E tante altre opere di artisti come Lorenzo Lotto, Tomaso da Modena ecc..